Notizie dal comune
Notizie dal comune30/05/2023
Avviso raccolta firme Referendum
"Abrogazione parziale dell’art.1, comma 6, lett. a) legge 9 luglio 1990, n.185” (Nuove norme sul controllo dell’esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento ) e succ. modifiche. Promosso dall'Associazione Comitato Referendum “Ripudia la Guerra”
Notizie dal comune19/05/2023
AVVISO PUBBLICA UTILITA'
Durante la pratica di rilascio della Carta di Identità Elettronica (CIE), il cittadino
può dichiarare la propria volontà sulla
donazione di organi e tessuti.
Ognuno di noi può salvare delle vite, esprimendo il proprio “sì” alla donazione.
La donazione, nelle sue molteplici forme, è espressione di reciprocità e solidarietà. Nel nostro Paese, i principi della gratuità, libertà, consapevolezza, volontarietà e anonimato sono trasversali a tutte le tipologie di donazione e sono posti a tutela del donatore e del ricevente.
Dopo l’emissione della CIE, se il cittadino decide di cancellare la dichiarazione di volontà potrà esercitare il diritto in materia di protezione dei dati personali (artt. 15 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679) e il dipendente del Comune potrà supportarlo seguendo la procedura indicata.
Un donatore che dice "SI" da nuova VITA a altre 7 persone!!!
Per ulteriori info: https://www.interno.gov.it/.../vuoi-essere-donatore...
Notizie dal comune16/05/2023
AVVISO PUBBLICO
FONDO PER LO SVILUPPO DELLE MONTAGNE ITALIANE – AVVISO PUBBLICO PER LE IMPRESE FEMMINILI INNOVATIVE MONTANE (IFIM).
Il Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie (DARA) della Presidenza del Consiglio dei Ministri, promuove la misura di incentivazione “Imprese femminili innovative montane- IFIM”.
Le agevolazioni sono rivolte alle start up innovative costruite prevalentemente da donne in forma di società di capitali, anche cooperative, aventi una sede operativa, o filiale, in uno dei Comuni montani indicati nell’Allegato I dell’Avviso.
I requisiti che le imprese devono possedere al momento della presentazione della domanda sono i seguenti:
- essere regolarmente costituite e iscritte nell’apposita sezione speciale del Registro delle imprese di cui all’articolo 25, comma 8, del decreto-legge n. 179/2012;
- essere costituite da non più di sessanta mesi;
- essere di piccola dimensione.
L’incentivo è gestito da Invitalia e le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 30 Maggio 2023.
Gli incentivi possono essere richiesti per l’acquisto di: impianti, macchinari e attrezzature tecnologici, hardware e software, brevetti e licenze, certificazioni purché direttamente correlate alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa e legate al programma d’investimento presentato, consulenze specialistiche tecnologiche nella misura massima del 20% del totale delle spese di cui ai punti precedenti. Ciascuna impresa può presentare una sola domanda.
Il Programma d’investimento deve essere: mirato allo sviluppo di prodotti, servizi o soluzioni caratterizzati da un significativo contenuto tecnologico e innovativo, e/o finalizzato alla valorizzazione economica dei risultati del sistema della ricerca ed inoltre deve presentare spese non superiori a 100.000 euro, essere avviato successivamente alla presentazione della domanda, e dovrà essere realizzato entro 18 mesi dalla data del provvedimento di ammissione alle agevolazioni.
Per maggiori informazioni cliccare sul seguente link: https://www.affariregionali.it/.../fondo-per-lo-sviluppo.../
Notizie dal comune16/05/2023
AVVISO PUBBLICO
GIUDICI POPOLARI, AVVIATA PROCEDURA PER AGGIORNAMENTO ALBI RELATIVI A CORTE D’ASSISE E CORTE D’ASSISE D’APPELLO
È stata avviata la procedura per l'aggiornamento biennale degli Albi dei Giudici Popolari di Corte d'Assise e di Corte d'Assise d'Appello.
I cittadini interessati possono fare
richiesta per essere inseriti entro e non
oltre il 31 luglio 2023.
I requisiti stabiliti dalla legge per essere iscritti nei suddetti Albi sono i seguenti:
a) cittadinanza italiana;
b) godimento dei diritti politici;
c) buona condotta morale;
d) età non inferiore ai trenta anni e non superiore ai sessantacinque;
e) licenza di scuola media di primo grado per i Giudici di Corte di Assise;
f) licenza di scuola media di secondo grado per i Giudici di Corte di Assise d’Appello.
Non possono assumere l’Ufficio di Giudice Popolare:
1) I magistrati e, in generale, i funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all’ordine giudiziario;
2) Gli appartenenti a qualsiasi organo di polizia, anche se non dipende dallo Stato, in attività di servizio;
3) I ministri di qualsiasi culto ed i religiosi di ogni ordine e congregazione.
Per maggiori informazioni e per le domande si rinvia al » seguente link «